Programma amministrativo
Gentili cittadine e cittadini di Genga,
sono trascorsi quasi cinque anni dalla mia elezione a Sindaco e, giunto quindi alla fine della legislatura, vi annuncio la mia candidatura nella lista Nuova Genga per il quinquennio 2024-2029.
I cinque anni passati sono stati costellati da eventi mondiali imprevedibili, la pandemia Covid-19, dalmarzo 2020 alla primavera 2022, la guerra tra Russia ed Ucraina che dal febbraio 2022 è ancora in corso. A questi si è aggiunta la calamità naturale dell’alluvione del 15 settembre 2022, che ha portato danni infrastrutturali al nostro territorio ed a diverse attività economiche.
Tali eventi eccezionali, e speriamo non ripetibili, hanno segnato profondamente l’economia mondiale, italiana e locale, e di fatto hanno ristretto del 50% l’arco temporale dell’azione amministrativa ordinaria.
Nonostante tali condizioni, il Comune di Genga nel periodo del Covid è rimasto vicino, con la distribuzione di buoni spesa, ai cittadini che si sono trovati in difficoltà ed ha lavorato con le strutture sanitarie regionali per organizzare insieme ai comuni limitrofi campagne vaccinali di prossimità (Genga-Sassoferrato-Fabriano).
La pandemia ha inciso profondamente nell’attività economica delle Grotte di Frasassi e nell’indotto turistico privato nel marzo 2020: innanzi allo scenario apocalittico del vuoto delle conoscenze, con l’Italia in perenne zona rossa, vi era una visione disperata del futuro ed una sensazione che non ce l’avremmo fatta a resistere.
Oggi, il solo guardare indietro a quel tempo suscita incredulità e quanto accaduto ci sembra così lontano quasi da non ricordare più quei momenti. In quel tempo però abbiamo avuto la forza per gettare le basi della rinascita, abbiamo costruito le fondamenta di una casa solida che oggi alberga tutti noi.
Il Comune di Genga ed il Consorzio Frasassi, oltre a governare l’emergenza, hanno avviato tutte le procedure possibili per la strutturazione e il rafforzamento degli apparati amministrativi, che oggi ci permettono di governare un percorso di crescita che ci ha visto segnare un record dopo l’altro.
Tutto questo nonostante l’alluvione del 15 settembre 2022 ed un contesto macroeconomico gravemente compromesso dalla guerra, che ha determinato un’impennata dei prezzi delle materie prime, e conseguentemente dell’inflazione, compromettendo la capacità d’investimento degli Enti Locali.
La nostra amministrazione, con grande capacità di lettura del contesto, tenacia ed impegno, ha tenuto testa all’impatto di eventi inimmaginabili ed oggi guida, nel senso vero del termine, una crescita economica a cui gli esterni guardano con ammirazione.
Con la consapevolezza che avete colto, in questo breve prologo, la bontà di quanto realizzato, il sottoscritto e la lista Nuova Genga si propongono nuovamente a voi cittadini per chiedere fiducia.
Nella campagna elettorale che si apre vi informeremo su quanto realizzato, su quello che sarà portato a termine e su quanto abbiamo progettato per il nostro Comune.
Nuova Genga continua con grande entusiasmo e consapevolezza e diventa una tensione futura di rinnovamento e crescita.
Marco Filipponi
RAPPORTI ISTITUZIONALI IN CHIAVE DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E VISIONE STRATEGICA
Nel 2023 la Regione Marche ha istituito con legge l’Ente Parco Gola della Rossa e di Frasassi, successivamente ha provveduto a nominare i propri rappresentanti ed il Presidente, la cui scelta è ricaduta sul Sindaco del Comune di Genga, Marco Filipponi, che resterà in carica per cinque anni, sino al luglio 2028. Tale passaggio risulta fondamentale per ristabilire un nuovo rapporto tra la Comunità Gengarina ed il Parco, tenuto conto della grande incidenza di quest’ultimo, sotto il profilo vincolistico, su oltre il 50% della superficie comunale che si trova all’interno del perimetro dell’area protetta.
Tenuto conto di quanto premesso ci impegneremo a:
• mettere a disposizione dell’Ente Parco delle superfici all’interno del palazzo comunale over poter aprire degli uffici operativi, deputati anche alla ricezione del pubblico per il disbrigo di pratiche amministrative;
• individuare di concerto con l’Ente Parco un immobile per far insediare un Punto Informazioni del Parco nel Comune di Genga;
• favorire di concerto con l’Ente Parco la valorizzazione dei prodotti agroalimentari dei produttori locali, nonché promuovere insieme alle Grotte di Frasassi, nell’ambito del turismo sostenibile, percorsi di educazione ambientale;
• stabilire un protocollo di sicurezza con il Soccorso Alpino e Speleologico, per un presidio di soccorso a Genga nei periodi di massima affluenza turistica sui sentieri;
• richiedere al Parco una manutenzione adeguata dei sentieri presenti sul territorio, nonché di attrezzare quei passaggi impervi sui sentieri di particolare appeal escursionistico, per garantire una sicurezza complessiva ed una adeguata informazione;
• avviare il percorso di riforma del Piano Regolatore Comunale, approvato nel 1992, e, obbligatoriamente, del Piano del Parco, per adottare il nuovo Piano Urbanistico Generale ed adeguare le esigenze urbanistiche del Comune di Genga al tempo corrente.
NUOVE POLITICHE SOCIALI E MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI AL CITTADINO
Ci eravamo posti come obiettivo primario quello di realizzare una politica sociale che avesse al centro della sua azione l’attenzione ai problemi delle persone e delle famiglie, con particolare riguardo alle fasce più deboli, quali gli anziani, i disabili ed i minori. Nonostante la pandemia Covid-19 abbia messo in forte difficoltà il sistema socio-sanitario, siamo riusciti in tutto questo.
Nello specifico:
• abbiamo ceduto a mezzo asta pubblica l’Hotel Frasassi di Genga Stazione per destinarlo alla creazione di una casa di riposo per anziani, che ad oggi è già stata avviata da un privato, il quale sta implementando i servizi anche per l’accoglienza di anziani affetti da forme di demenza;
• abbiamo potenziato le attività del Centro per l’Infanzia di Colleponi, prevedendo l’attività di baby sitter anche nel mese di agosto, così come abbiamo aumentato il numero dei bambini accreditati fino a 10 posti, adeguando il finanziamento comunale alle famiglie in rapporto all’Isee presentato;
• abbiamo implementato il servizio di assistenza domiciliare, facendo fronte alle esigenze straordinarie che si sono manifestate nel quinquennio;
• abbiamo mantenuto il servizio di trasporto per gli anziani;
• abbiamo creato in collaborazione con l’AST Ancona eventi di sensibilizzazione finalizzati alla prevenzione delle dipendenze (alimentari, da sostanze, comportamentali e tecnologiche);
• abbiamo dato continuità alla presenza della figura dell’assistente sociale, con ruolo centrale nello sviluppo delle politiche sociali territoriali all’interno dell’Ambito 10, di cui siamo parte;
• nel periodo del Covid, grazie alla collaborazione con la farmacia presente nel territorio, i medici di base, le strutture AST Ancona, la Protezione Civile Comunale e le associazioni di volontariato, abbiamo effettuato la consegna a domicilio dei medicinali;
• abbiamo distribuito, nel periodo della Pandemia, i buoni spesa per i cittadini e le famiglie che si sono trovate in difficoltà economica e, tramite la Protezione Civile Comunale, abbiamo portato la spesa a domicilio per le persone più fragili;
• abbiamo attivato con l’Ambito 10 di cui siamo parte, tirocini di inclusione sociale con le aziende del territorio al fine favorire opportunità di lavoro a persone diversamente abili;
• abbiamo dato continuità al sostegno alle attività extrascolastiche svolte dal Centro Didattico Ricreativo e nel periodo estivo dal Centro Estivo;
• abbiamo garantito il trasporto settimanale dei malati per il Centro Alzheimer di Sassoferrato;
• abbiamo garantito con fondi comunali la permanenza di minori in comunità, nonché la protezione delle vittime di violenza di genere;
• abbiamo implementato la dotazione della biblioteca comunale attingendo a fondi statali per complessivi € 20.000,00 nell’ultimo quinquennio;
• abbiamo fornito alla Scuola Materna, per fini didattici, un monitor touchscreen attingendo a fondi messi a disposizione della Regione Marche;
• abbiamo introdotto la mensa biologica alla Scuola Materna;
• abbiamo effettuato una campagna di monitoraggio dell’inquinamento elettromagnetico su 18 punti del Comune, in particolare nelle zone dei centri abitati ove sono installate apparecchiature trasmissive e di diffusione, i cui risultati, tutti grandemente al di sotto dei limiti fissati dalla legge, sono pubblicati sul sito del Comune di Genga;
• abbiamo adottato, previo confronto con le associazioni interessate, il “Regolamento per la localizzazione e l’esercizio di impianti radioelettrici e per le attività di monitoraggio dei livelli di esposizione umana ai campi elettromagnetici fra 100 kHz e 300 GHz” ed affidato la Presidenza del Tavolo Tecnico al Prof. Nicola Pasquino, professore ordinario di Misure per la Compatibilità Elettromagnetica presso l’Università Federico II di Napoli;
• abbiamo completato con Open Fiber la posa in opera della fibra nel territorio comunale e avvieremo in estate una campagna informativa per promuovere la conoscenza dei servizi acquisibili con la nuova tecnologia.
Quanto realizzato e sopra elencato ha comportato aumento degli investimenti nei servizi sociali e socio-sanitari, soprattutto nel periodo del Covid-19, ad ogni modo però possiamo prendere l’impegno di riuscire a dare continuità alle attività avviate ed inoltre ci proponiamo di:
• a fronte della sospensione dell’attività didattica della scuola secondaria di primo grado di Genga Stazione, disposta dall’Ufficio Scolastico Regionale a causa di un numero di alunni inferiori al numero minimo di legge, garantiremo il servizio di trasporto scolastico degli studenti per il plesso di Sassoferrato dell’Istituto Comprensivo Sassoferrato-Genga;
• verificheremo la possibilità di avere classi a tempo pieno per la scuola primaria di Bivio Pandolfi, con supporto della mensa della Scuola dell’Infanzia;
• avvieremo la pubblicazione di bando per l’assegnazione di case popolari;
• implementeremo i momenti di utilizzo della biblioteca comunale con incontri a tema per le fasce più anziane della popolazione;
• proseguiremo nell’attività di collaborazione con le associazioni di volontariato che effettuano attività di supporto e contrasto alla povertà e situazioni di marginalizzazione sociale;
• avvieremo il confronto con l’AST Ancona per lo sviluppo del progetto di creazione dei Punti Salute territoriali.
MIGLIORAMENTO ACCOGLIENZA TURISTICA E MANUTENZIONE DELLA RETE VIARIA
Stiamo vivendo un periodo storico di profondi cambiamenti, innanzi a grandi incertezze è nostro dovere indicare una strada che parta dai nostri valori fondamentali. Nello specifico ambito di cui si discute abbiamo pensato di incentivare le attività artigianali ed agricole, così da favorire la creazione di posti lavoro e sostenere opportunità di creazione di nuova ricchezza.
Per fare ciò abbiamo pensato di:
- promuovere la sensibilità delle aziende agricole locali alla conversione verso l’agricoltura biologica;
- promuovere un mercato a km 0 dei prodotti tipici locali e dei comuni limitrofi, il quale dovrà acquisire i caratteri della stabilità con una frequenza a cadenza fissa e fungere da promotore dei valori del territorio;
- concedere ad attività commerciali la possibilità di usufruire degli spazi pubblici ed antistanti i locali, per fornire servizio di ristoro e/o degustazione di prodotti alimentari, con particolar riferimento a coloro che preferiranno i borghi storici;
- incentivare le manifestazioni (di carattere agricolo e artigianale) durante l’anno per promuovere la visita al Castello di Genga, riaprendo il bar/ristorante ed un punto informazioni del territorio del parco regionale Gola della Rossa e di Frasassi, con la promozione di mercatini legati a prodotti enogastronomici locali di qualità;
- promuovere un confronto con i proprietari per realizzare il percorso pedonale “Circonvallazione del Castello di Genga”;
- valorizzare il sito naturalistico di Vallescappuccia anche con la creazione di un parcheggio auto/autobus nelle immediate vicinanze;
- favorire l’insediamento di nuove imprese attraverso agevolazioni come la riduzione delle imposte per l’avviamento dell’attività.
MIGLIORAMENTO ACCOGLIENZA TURISTICA E MANUTENZIONE DELLA RETE VIARIA
Il miglioramento dell’accoglienza turistica è stata la linea guida dell’Amministrazione Comunale nel corso dei cinque anni trascorsi. Per tale motivo sono state investite rilevanti risorse per il decoro urbano e la manutenzione del territorio. Oltre a questo sono stati completati importanti interventi di messa in sicurezza dei versanti per i problemi di dissesto idrogeologico, mentre sono in corso di realizzazione interventi di ripristino danni derivanti dall’alluvione del 15 settembre 2022, per l’importo di € 5.000.000,00 c.a, finanziati dal Governo di concerto con il Presidente della Regione Francesco Acquaroli, nominato Commissario per l’emergenza.
Sono stati realizzati:
• il monitoraggio dei lavori della Quadrilatero, giunti ora quasi al termine, ridisegnando la viabilità ed i sensi unici inerenti le strade comunali, relativamente agli svincoli di accesso/uscita alla S.S.76. Su richiesta dell’Amministrazione Comunale sono state realizzate opere di mitigazione ambientale, nonché la strada che collega le frazioni di Gattuccio e Valtreara, denominata percorso K ;
• abbiamo approvato in conferenza dei servizi (dicembre 2021) il progetto di Anas per la messa in sicurezza della Strada Comunale di Frasassi che attraversa la Gola di Frasassi. Ad oggi l’avvio della gara è fermo in quanto le risorse inizialmente stanziate risultano largamente insufficienti a fronte dell’opera progettata. Ci impegneremo ad avviare un confronto con il Ministero delle Infrastrutture e con la Regione Marche per richiedere il finanziamento adeguato alla realizzazione dell’opera, il cui costo è oggi stimato in € 80.000.000,00;
• sono state programmate ed eseguite opere di manutenzione annuale delle frazioni e delle relative vie di accesso;
• è stato approvato ed è ora pubblicato il piano regolatore cimiteriale, che riguarda i diversi plessi comunali, inoltre è stata avviata la procedura per la costruzione di numero 122 nuovi loculi in ampliamento del Cimitero di San Vittore, mediante accensione di mutuo per un importo lavori stimato di € 480.000,00;
• è stato dato avvio ai lavori di realizzazione del ponte ciclo pedonale (ex passarella) per il collegamento delle frazioni di Gattuccio e Genga Stazione;
• è stato potenziato (raddoppiato) l’organico degli operai comunali per la cura e la manutenzione del territorio arrivando alla piena copertura dei posti previsti, cioè quattro unità;
• abbiamo potenziato gli strumenti operativi degli operai con l’acquisto di una nuova autoscala, una terna ed un camion;
• sono state realizzate due tratti di ciclovia, quella dell’Esino, finanziata dalla Regione Marche, nonché quella dei Parchi e Castelli, nata dall’accordo di progetto tra i comuni di Genga, Sassoferrato, Arcevia, Serra San Quirico e Cerreto D’Esi, cofinanziata dalla Regione Marche;
• abbiamo progressivamente efficientato l’illuminazione pubblica attraverso la sostituzione delle normali lampade con quelle di tipo LED in diverse frazioni del Comune (Castello di Genga, San Vittore, Osteria di Colleponi, Genga Stazione, Pierosara, San Fortunato), nonché dell’illuminazione dell’Abbazia Romana di San Vittore, con applicazione di sistema di telecontrollo per il monitoraggio dei consumi;
• abbiamo avviato un programma di manutenzione straordinaria dei cimiteri comunali, con un investimento di € 50.000,00, destinati quest’anno a quelli di Rocchetta, Tre Parrocchie e San Vittore. Al cimitero delle Tre Parrocchie abbiamo realizzato il parcheggio prima inesistente;
• abbiamo realizzato il marciapiede di collegamento dal parcheggio al sentiero di accesso al Santuario di Frasassi, lungo la strada Comunale Frasassi;
• abbiamo realizzato aiuole con fiori in tutte le intersezioni della viabilità principale di accesso a Genga;
• abbiamo installato stazioni di ricarica per auto elettriche a San Vittore ed al Piazzale la Cuna;
• abbiamo installato, con finanziamento del Ministero degli Interni ottenuto tramite partecipazione a bando pubblico, videocamere per il controllo degli accessi veicoli nel territorio comunale, le quali saranno messe a disposizione delle forze dell’ordine, al fine di aumentare la sicurezza dei cittadini;
• abbiamo rifatto l’asfalto di molteplici strade comunali, San Vittore, Avenale-Trinquelli, Meleto, San Donnino, Gattuccio-Genga Stazione, Camponocecchio, Genga Stazione, Falcioni;
• abbiamo messo in sicurezza la frana sul versante a monte della strada dell’Officina, con muro di protezione della strada di collegamento alla S.S. 76 per un importo lavori di € 600.000,00 circa, ottenuti mediante finanziamento statale per dissesto idrogeologico;
• abbiamo realizzato la nuova copertura della Scuola dell’Infanzia di Genga capoluogo con un investimento di € 84.000,00;
• abbiamo effettuato interventi di messa in sicurezza dell’asta fluviale, a tutela degli insediamenti abitativi, nelle zone di San Vittore e Genga Stazione con un investimento di € 30.000,00;
• abbiamo realizzato la copertura (canale) che collega lo spogliatoio ed il pallone geodetico a Genga Stazione;
• abbiamo investito ingenti risorse per la manutenzione e nuove installazioni di reti paramassi lungo i versanti rocciosi che sovrastano la strada comunale di Frasassi, lungo la Gola di Frasassi, per una somma spesa nel quinquennio pari ad € 682.000,00;
• abbiamo richiesto ed ottenuto da Vivaservizi S.p.a. la realizzazione del depuratore a servizio della frazione Osteria di Colleponi ed aree limitrofe;
• il Consorzio Frasassi ha provveduto ad acquistare ed installare, nell’anno 2023, giochi per bambini ed attrezzature per i parchi ed aree attrezzate sparse nel Comune di Genga, per un investimento di € 60.000,00 circa;
• il Consorzio Frasassi ha avviato la realizzazione di isole ecologiche sul territorio comunale, partendo dalle zone turistiche, per un investimento di € 33.000,00 circa;
• insieme alle risorse messe a disposizione dal Consorzio Frasassi, sia finanziarie, sia di personale dedicato, abbiamo dato il via ad una pulizia straordinaria delle frazioni nei mesi di maggio-giugno-luglio di ogni anno;
• abbiamo potenziato le infrastrutture informatiche e telematiche, mediante l’installazione di connessioni Wi-Fi pubbliche ed accessibili nelle zone turistiche;
• abbiamo creato un canale di comunicazione ufficiale del Comune via chat (Facebook e Telegram) per diffondere le informazioni urgenti ai cittadini, relative alla viabilità, comunicazioni istituzionali e di emergenza;
• abbiamo supportato logisticamente, ed anche finanziariamente, il gruppo di Protezione Civile Comunale che ha svolto servizio a tutela della sicurezza dei cittadini nei casi di emergenze, in particolar modo nel periodo Covid-19, nonché a supporto dell’accoglienza turistica nei momenti di altro afflusso.
• abbiamo creato le condizioni affinché nel Castello di Genga si insediasse un’attività di somministrazione alimenti e bevande, obiettivo storico per i primi passi di rinascita del Borgo;
• abbiamo ottenuto, all’interno dei lavori di raddoppio ferroviario linea Orte-Falconara, tratto Genga – Serra San Quirico, la riqualificazione, nella zona della Stazione di Genga, dell’area di accoglienza turistica ove si troverà la biglietteria delle Grotte di Frasassi, nonché la cessione gratuita in favore del comune di superfici edificate da adibire a servizi.
Quanto rappresentato non esaurisce quanto realizzato complessivamente, sono stati riportati solo gli interventi maggiori, in ogni caso per il prossimo quinquennio abbiamo programmato:
• proseguiremo con il programma di efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica nelle frazioni;
• avvieremo la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile ove permetteremo l’adesione anche ai nuovi impianti di energia rinnovabile allacciati dai privati, così da permettere una moltiplicazione di benefici economici anche in loro favore;
• approveremo un nuovo Piano di Protezione Civile Comunale che tiene conto dei rischi attuali, con inclusa l’attivazione del sistema di monitoraggio barriere di protezione lungo la Strada Comunale Frasassi;
• proseguiremo con il programma annuale di manutenzione straordinaria dei cimiteri comunali;
• completeremo il rifacimento del tratto di asfalto lungo la Strada Comunale di Trinquelli;
• interverremo per il ripristino delle migliori condizioni di viabilità lungo la Strada Comunale delle Tre Parrocchie;
• con il prossimo bando per il dissesto idrogeologico interverremo sulla strada da Fraz. Foce a Cerqueto e per il ripristino spondale al di sotto del marciapiede all’altezza delle sorgenti dell’acqua sulfurea, le cui progettazioni sono state già finanziate, realizzate ed approvate all’inizio della legislatura;
• parteciperemo al bando per la messa in sicurezza idrogeologica della strada comunale che parte della rotatoria bassa di Gattuccio fino alla curva sotto Gattuccio;
• completeremo gli interventi di ripristino viabilità finanziati con schede alluvione 2022, in particolare: Strada Comunale Loc. Piccia di Colcello e Case Ragni, Catozzi, Casamontanara, Monticelli, Loc. Fossi, Rosenga, Borgo delle Rondini, Spineto, Pierosara, Grotte di Rocchetta, Cerqueto, la cui gara d’appalto per € 1.000.000,00 c.a è in fase di chiusura, nonché per la strada Vallemania – Rosenga per € 150.000,00 ed il ponte di Falcioni di € 120.000,00, le cui gare sono in fase di avvio;
• ripristineremo le barriere di protezione del percorso pedonale di San Vittore, il quale costeggia il fiume Sentino, che sono state danneggiate dall’alluvione del settembre 2022, con un intervento di € 100.000,00 finanziato dal Commissario Alluvione;
• avvieremo la progettazione per gli interventi di ripristino danni alluvione nella zona di San Donnino, Loc. Faiole, Loc. Baronci, dove abbiamo ottenuto finanziamenti per complessivi € 573.400,00;
• avvieremo la progettazione per interventi di ripristino danni alluvione nella strada Cerqueto – Case Brega, dove abbiamo ottenuto un finanziamento di € 350.000,00;
• avvieremo la progettazione per interventi di ripristino viabilità a seguito danni alluvione nella zona antistante all’ingresso Grotte di Frasassi, Piazzale Don Peppino Fedeli e Ponte di San Vittore, dove abbiamo ottenuto finanziamenti per € 2.500.000,00;
• stiamo lavorando per ottenere il finanziamento specifico per la messa in sicurezza di fronte franoso determinato nella strada di San Fortunato dall’alluvione 2022, per un importo di ripristino stimato in € 930.000,00 c.a;
• promuoveremo nuove possibilità ricettive attraverso ripristino di aree camping e promozione di nuove;
• effettueremo interventi di manutenzione straordinaria negli impianti sportivi comunali, volti anche all’efficientamento energetico;
• completeremo l’intervento di ripristino danni sisma nel cimitero di Villabella, dove abbiamo ottenuto un finanziamento specifico di € 100.000,00;
• parteciperemo al prossimo Bando Borghi della Regione Marche per cercare di valorizzare il Castello di Genga, mettendo a disposizione anche il palazzo “ex Mollo” che è stato donato al Comune di Genga per finalità ricreative pubbliche;
• progetteremo e ricercheremo finanziamenti per creare un’area di parcheggi e servizi nella zona di Pianello di Genga, a ridosso dell’ingresso nella Gola di Frasassi, a servizio dell’area del Tempio del Valadier;
• valorizzeremo l’area Lago Fossi a fini naturalistici e sportivi;
• costituiremo una commissione di Consiglio Comunale per il monitoraggio dell’impatto dei lavori di raddoppio ferroviario della linea Orte-Falconara, tratto Genga – Serra San Quirico, che sono di imminente avvio.
CONSORZIO FRASASSI
Il Consorzio Frasassi, nell’ultimo quinquennio, ha posto in essere attività di marketing generatrici di nuovi flussi turistici, in special modo cercando destagionalizzare gli arrivi, dando quindi l’opportunità alle imprese private di dare continuità nei servizi in un arco temporale più ampio. Al fine di rendere il Consorzio Frasassi sempre più Destination Management Organization, il Comune di Genga gli ha conferito la gestione dell’accesso turistico alla zona del Tempio del Valadier, consentendo quindi gestione integrata dei flussi turistici in loco. Tale scelta ha generato nuovi ricavi ed economie, nonché ha garantito e garantisce la sicurezza degli accessi dei visitatori in un luogo non semplice da gestire data la grande mole di turisti che affluiscono. Nel corso del quinquennio amministrativo abbiamo raggiunto risultati di rilievo, in particolare:8
• il Consorzio Frasassi ha ricostituito una struttura di gestione qualificata, competente e snella, che ha garantito lo sviluppo e l’incremento dei flussi turistici, nonostante lo straordinario periodo della Pandemia Covid-19, che ha messo in ginocchio la più parte delle imprese turistiche. Il Consorzio Frasassi nel 2022 ha battuto il record di ricavi pre pandemia del 2019, con la cifra di € 4.394.524,00, record nuovamente battuto nel 2023, ove i ricavi sono stati di € 5.050.000,00 ed i visitatori 298.300, soglia che non si raggiungeva dai primi anni 2000;
• Il Consorzio Frasassi, grazie all’aumento dei flussi turistici, dei conseguenti ricavi e dell’efficientamento della macchina amministrativa, ha aumentato il canone di concessione in favore del Comune di Genga, passando da € 630.000,00 del 2021 ed anni precedenti, ad € 681.000,00 nel 2022, ed € 738.000,00 nel 2023 e 2024;
• Il Consorzio Frasassi, sempre in virtù del conseguito aumento dei flussi turistici e ricavi, nel 2022 ha assegnato al Comune un contributo straordinario di € 100.000,00, ed identica somma nel 2023;
• la gestione da aprile 2023 dell’accesso al Santuario di Frasassi ha visto l’ingresso di numero 84.000 visitatori paganti, per un introito di circa € 330.000,00, i quali saranno reinvestiti nel miglioramento dei servizi del sito;
• abbiamo creato un nuovo sistema di informazione turistica con cartellonistica dotata di QRcode, che si interfaccia sul nuovo portale online FrasassiExperiences.com, volto ad aumentare la conoscenza e quindi l’offerta turistica del territorio, oltre alla tradizionale visita in grotta. Lo sforzo messo in campo è stato diretto verso una promozione incentrata maggiormente sul territorio, facendo perno sulle Grotte di Frasassi quale attrattore principale. Tutto ciò al fine di destagionalizzare i flussi, cercando di aumentare la permanenza sul territorio e quindi l’opportunità di creazione di nuove economie private nell’ambito dei servizi al turista;
• è stato elaborato il progetto della nuova illuminazione scenografica delle Grotte di Frasassi, realizzato dall’Arch. Francesca Storaro, sotto la supervisione artistica del tre volte Premio Oscar Vittorio Storaro;
• abbiamo redatto il nuovo piano di emergenza delle Grotte di Frasassi attuando tutte le disposizioni in esso contenute ed integrando ulteriori iniziative per innalzare il livello di sicurezza, anche relativamente ai percorsi speleo-avventura;
• abbiamo progettato gli interventi di riqualificazione urbana con riferimento all’area del cimitero di San Vittore e all’area del Piazzale Don Peppino Fedeli e Santuario di Frasassi;
• abbiamo aumentato l’occupazione del personale guida delle Grotte di Frasassi, dapprima stabilizzando a quattro mesi i lavoratori in precedenza a tempo determinato, chiudendo un contenzioso ereditato dalla precedente amministrazione, poi a fronte dell’incremento dei flussi turistici abbiamo innalzato il periodo lavorativo a sei mesi ed ora ad otto mesi;
• abbiamo acquistato un nuovo capannone all’altezza dell’intersezione per la Fraz. Monticelli al costo di € 134.200,00, che sostituirà, una volta ristrutturato, l’attuale capannone comunale danneggiato e comunque vulnerabile a fronte delle avversità come l’ultima alluvione del settembre 2022, nonché sarà la sede del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile;
• abbiamo rinnovato il parco mezzi del Consorzio Frasassi;
• abbiamo elaborato nuovi prodotti didattici per il turismo scolastico in collaborazione con l’Università di Camerino, in particolare i laboratori virtuali in VR360, tra i primi e pochi in Italia, divenendo oggi tra i primi centri più visitati dalle scuole;
• abbiamo messo a disposizione del Comune di Genga numero due operai addetti alla manutenzione esterna, per rafforzare la capacità operativa di cura del territorio;
• abbiamo proceduto all’impermeabilizzazione e messa in sicurezza della rampa di accesso alle Grotte di Frasassi;
• abbiamo supportato le manifestazioni estive realizzate dalla Proloco al Castello di Genga ed a San Vittore;
• abbiamo realizzato il Genga Music Fest anno 2023 nel Castello di Genga, evento di divertimento di tre giorni per i giovani e non solo. L’evento sarà nuovamente realizzato dal 31 maggio al 2 giugno 2024 al piazzale La Cuna;
• abbiamo supportato la Frasassi SkyRace, evento sportivo di corsa in montagna tra i più importanti in Italia, contribuendo alla crescita della manifestazione che diffonde la conoscenza della bellezza naturalistica di Genga ed in particolare dell’area di Frasassi.
Nel prossimo quinquennio proseguiremo nella strada tracciata dagli interventi avviati e sopra illustrati, più in particolare:
• realizzeremo il nuovo impianto di illuminazione scenografica progettato, nonché l’impianto elettrico complessivo delle Grotte di Frasassi;
• realizzeremo gli interventi di riqualificazione urbana sopra indicati, anche con l’ausilio di finanziamenti assegnati ed ottenuti grazie alla partecipazione a bandi regionali su interventi di valorizzazione di aree turistiche, per l’importo finanziato di € 800.000,00 su progetti per proposti per € 1.600.000,00;
• completeremo il rifacimento delle isole ecologiche ad oggi realizzate in un primo stralcio su alcune zone turistiche;
• procederemo alla ristrutturazione edilizia del capannone acquistato;
• proseguiremo sulla linea già tracciata finalizzata alla creazione di un sistema integrato di accoglienza e promozione turistica, mediante il sempre maggiore coinvolgimento del sistema dei servizi privati;
• continueremo a supportare le manifestazioni sportive di caratura nazionale che contribuiscono a far crescere il marchio Frasassi;
• valuteremo la possibilità di allungamento del percorso turistico con abbattimento delle barriere architettoniche e di realizzazione della galleria di uscita per diminuire notevolmente, se non dimezzare, la permanenza dei turisti in grotta con notevole beneficio all’ambiente ipogeo.
Il Consorzio Frasassi, secondo quanto deliberato dal Consiglio Comunale di Genga nell’ultima seduta di aprile, a condizione dell’approvazione da parte della Corte dei Conti, verrà trasformato in una società di capitali a totale partecipazione pubblica. Ciò potrà permettere uno snellimento delle procedure di gestione, sempre garantendo i principi di evidenza pubblica nell’assunzione di personale ed acquisto di beni e servizi. La futura società creata avrà un controllo molto stretto del Consiglio Comunale e lavorerà secondo le direttive da questo fornite; come accade oggi avrà ancora il compito di contribuire al bilancio del Comune di Genga per distribuire, su tutta la cittadinanza, i benefici della ricchezza prodotta.
In conclusione possiamo affermare che sempre di più la gestione del bene Grotte influirà sulle sorti della nostra comunità, dando linfa vitale ai servizi pubblici che diversamente non ci saremmo potuti permettere, se non a prezzo di notevole aumento delle imposte comunali. In questi cinque anni abbiamo a tutti dimostrato le capacità di una macchina amministrativa che, se guidata da persone sapienti e capaci, produce risultati prima inimmaginabili in termini di ricaduta sul territorio.